Il padre guardiano comunica a padre Cristoforo l'ordine di recarsi a Rimini |
Autore
|
Image
|
I bravi rapiscono Lucia |
Autore
|
Image
|
Lucia prega l'Innominato di lasciarla andare |
Autore
|
Image
|
Ritratto dell'Innominato |
Autore
|
Image
|
Ritratto e firma di S. Carlo |
Autore
|
Image
|
Don Abbondio sale goffamente sulla cavalcatura |
Autore
|
Image
|
Il cardinale Federigo parla con Lucia e Agnese |
Autore
|
Image
|
Il cardinale Federigo chiede al sarto e alla moglie di ospitare Lucia e Agnese per qualche giorno |
Autore
|
Image
|
Il dottor Azzecca-garbugli è mostrato a dito |
Autore
|
Image
|
Il sarto tenta di convincere Lucia a incontrare donna Prassede |
Autore
|
Image
|
Uomo che fa un cenno che simboleggia l'intesa tra narratore e lettore |
Autore
|
Image
|
Ritratto di Carlo Emanuele |
Autore
|
Image
|
Bosco flagellato dalla tempesta, simbolo degli eventi della sezione conclusiva del romanzo |
Autore
|
Image
|
Lotta tra la colomba e il serpente |
Autore
|
Image
|
Scena osservata dal Ripamonti di una donna morta per la strada |
Autore
|
Image
|
Il villaggio di Bellano prima di essere travolto dalle milizie di Wallenstein |
Autore
|
Image
|
Le armi dell'innominato sono lasciate in un angolo |
Autore
|
Image
|
Passaggio di soldati, indizio della fine del periodo bellico |
Autore
|
Image
|
Ritratto del protofisico Ludovico Settala |
Autore
|
Image
|
Lotta tra la colomba e il serpente |
Autore
|
Image
|
Lotta tra la colomba e il serpente |
Autore
|
Image
|
Renzo ritrova Agnese |
Autore
|
Image
|
Il Piazza viene interrogato |
Autore
|
Image
|
Il Mora strappa il foglio di una ricetta, gesto che verrà fatto valere contro di lui |
Autore
|
Image
|
Il Mora chiede misericordia |
Autore
|
Image
|