Il materiale documentario del Fondo Camporesi è costituito per lo più da tesine e appunti, mentre i faldoni contengono carteggi, schede bibliografiche e documenti preparatori per la ricerca. La parte più consistente del fondo è quella dei 20.000 volumi, che Camporesi raccoglie nell’arco di settant’anni. I libri della biblioteca, sia antichi che moderni, seguono i diversi filoni d’indagine a cui lo studioso si approccia nell’arco della vita: corpo, cibo, magia, erotismo, spiritualità ecc. Alcuni dei volumi sono rari e di pregio, di difficile reperibilità: sono almeno 100 le cinquecentine, 200 i volumi stampati nel ‘600 e 400 i volumi del ‘700.